Times Higher Education
Cos’è il sondaggio studenti europei di Times Higher Education
European Student Survey?
Uno studio internazionale sull'esperienza universitaria rivolto agli studenti europei, realizzato da Times Higher Education , con la collaborazione tecnica di Streetbees.
Condividendo le tue opinioni (o esperienze, dall'alloggio ai servizi, ai seminari o alla socializzazione), aiuterai le istituzioni europee a migliorare e, di conseguenza, a plasmare il futuro dei sistemi di istruzione superiore nel continente europeo.
-
100.000 +studenti
-
850 +università
-
24Paesi
-
1studio
Times Higher Education
Alcuni esempi comprendono: sviluppo di nuovi concetti da conoscenze esistenti, analisi logica di idee e teorie, valutazione di diversi punti di vista e decisioni.
Alcuni esempi comprendono: ricorso a una determinata teoria per valutare un caso di studio o un problema, organizzazione di gite studio per vedere i concetti in pratica, progetti che prevedono applicazioni pratiche.
Alcuni esempi di apprendimento collaborativo sono: lavori in gruppo, lavori sul campo che prevedono la collaborazione con gli altri studenti, la presentazione dei propri lavori ai compagni.
Alcuni esempi sono: unione di idee trattate in lezioni diverse per realizzare un determinato compito, progetti di studio interdisciplinari, approccio a un determinato problema da più prospettive e con metodi differenti.
Se hai la cittadinanza di più Paesi, scegli quella che consideri la tua nazionalità principale.
Dall’elenco sottostante, seleziona l’affermazione che descrive meglio la tua motivazione principale.
RILEVANZA: La risposta deve rispondere direttamente alla domanda, centrare il punto, essere motivata e rispecchiare il concetto e l’idea principale. DIMOSTRAZIONE: L’idea principale dovrebbe essere sostenuta da un esempio. FORMATO: Scrivi la risposta sotto forma di un breve paragrafo con idee ben organizzate.
Per favore seleziona tutte le opzioni applicabili.
Per favore seleziona tutte le opzioni applicabili.
Dall’elenco sottostante, seleziona l’affermazione che descrive meglio la tua motivazione principale.
Verifica che l’indirizzo email sia corretto, poiché ti invieremo un’email per avere la conferma che tu sia realmente uno studente.
L’email di verifica ci serve solo per avere la certezza che l’università non sia giudicata da qualcuno che non la frequenta.
per esempio: martina.saroni@milan.edu
IMPORTANTE: per far sì che la tua risposta sia valida e ti permetta di partecipare all'estrazione del premio, DEVI cliccare sul link nell'e-mail.
Alcuni esempi di interazione potrebbero comprendere: porre domande durante le lezioni, partecipare a momenti di discussione, parlare dei propri progressi in incontri di confronto, lavorare con i docenti ad attività diverse da quelle previste dal corso, come le tesi, tesine, o saggi ad esempio.
Alcuni esempi potrebbero essere: favorire la tua assunzione di responsabilità verso i tuoi risultati accademici, proporre nuove informazioni o modi di pensare per mettere in discussione le tue convinzioni, conoscenze o valori, spingerti a fare del tuo meglio.